INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER I FORNITORI DI FASTWEB S.P.A. (ARTT. 13-14 REGOLAMENTO UE N. 2016/679)


FASTWEB S.p.A. informa dei trattamenti dei dati personali che, come “titolare” ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (di seguito anche “Regolamento”) compie per le finalità connesse alla qualificazione dei suoi fornitori nonché alla conclusione ed esecuzione con gli stessi degli ordini/accordi/contratti, nel rispetto del Regolamento, del decreto legislativo n. 196/03, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e delle restanti norme applicabili.

Quali dati? I dati che trattiamo sono essenzialmente quelli comunicati dal fornitore nell’ambito della qualifica e per la conclusione dei contratti, quali ad esempio nominativi, date di nascita, identificativi fiscali, oltre a quelli che sempre il fornitore ci comunica o che comunque sono generati direttamente o indirettamente nell’ambito del rapporto contrattuale, come i dati contabili e di fatturazione. Fastweb potrebbe attingere dati anche da archivi e registri pubblici oltre che da terzi fornitori, ad esempio in relazione all’affidabilità economica delle proprie controparti.

Per quali finalità? Il trattamento dei dati avviene per le finalità che seguono.


  1. I dati occorrono anzitutto per finalità connesse alla costituzione e all’esecuzione del rapporto con FASTWEB, quali la formazione dei contratti, il pagamento delle fatture ecc.

  2. Ci sono poi vari adempimenti derivanti da obblighi normativi ivi inclusi quelli contabili e fiscali. Ad esempio, FASTWEB è tenuta a conservare il contratto e le fatture che riguardano il fornitore, a inviare comunicazioni qualora ciò sia richiesto in adempimento di specifici obblighi normativi.

  3. I dati potrebbero essere utilizzati anche per finalità connesse al buon andamento delle attività aziendali – nel rispetto delle norme vigenti, delle Policies aziendali e dei modelli volti alla prevenzione degli illeciti – e alla tutela, anche in giudizio, del patrimonio, dei pertinenti diritti e interessi di FASTWEB.

    Per ognuna delle finalità sopra illustrate, indichiamo la “base giuridica” – vale a dire, per quali ragioni il trattamento è lecito – se occorra o meno acquisire i dati e cosa succeda nel caso i dati non ci siano comunicati.



    I trattamenti descritti al punto 1) sono necessari per formare ed eseguire il rapporto contrattuale con FASTWEB. I trattamenti descritti al punto 2) sono richiesti per adempiere a obblighi legali. I trattamenti di cui al punto 3) sono necessari per il perseguimento del legittimo interesse di FASTWEB alla corretta formazione ed esecuzione del rapporto, all’adempimento degli obblighi che ne discendono e, più ingenerale, al buon andamento dell’attività aziendale e alla tutela dei diritti, dei processi e del patrimonio aziendale nel rispetto delle norme vigenti. Tali trattamenti sono comunque limitati a quanto necessario a tali fini, nel rispetto dei diritti degli interessati.

    L’acquisizione dei dati per le finalità sopra indicate è dunque necessaria e costituisce un requisito essenziale per la conclusione e l’esecuzione del contratto. In mancanza, non sarebbe possibile attivare e svolgere il rapporto e comunque procedere nella sua esecuzione.

    A chi possiamo comunicare i dati e da quali soggetti possono essere trattati? Nei limiti previsti dalla normativa vigente e delle finalità sopra indicate, i dati potranno essere comunicati da FASTWEB ai seguenti soggetti:

    1. alle proprie società controllanti e/o controllate;


    2. a soggetti terzi – quali fornitori di servizi amministrativi, finanziari, contabili, informatici ecc., professionisti e/o consulenti – del cui supporto FASTWEB si avvale per finalità strettamente correlate e connesse a quelle per le quali i dati stessi sono stati raccolti;

    3. ad Autorità Pubbliche, agli Organi di Vigilanza e Controllo o ad altri soggetti da questi ultimi indicati, in forza di previsioni normative o di provvedimenti dagli stessi emanati.

I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate trattano i dati personali come distinti Titolari del trattamento o in qualità di Responsabili appositamente designati da FASTWEB con le garanzie di cui all’art. 28 del Regolamento.

Nell’ambito di FASTWEB, i dati sono resi accessibili esclusivamente al personale autorizzato che ne abbia necessità in ragione della sua attività e delle mansioni svolte. Tali soggetti – dipendenti, consulenti, interinali e/o ogni altra “persona fisica” posta sotto la diretta autorità di FASTWEB – svolgono la propria attività in quanto autorizzati e sulla base delle istruzioni impartite ex art. 30 del Regolamento da FASTWEB.

Nel caso di trasferimenti all’esterno dell’Unione Europea, lo stesso sarà limitato a Paesi per i quali sussista una decisione di adeguatezza della Commissione UE o comunque sarà soggetto a garanzie


adeguate secondo il Regolamento. L’interessato potrà chiedere le informazioni al riguardo, compresa una copia dei dati o l’indicazione del luogo dove gli stessi sono stati resi disponibili, rivolgendosi ai punti di contatto indicati nella presente informativa.

In che modo e per quanto tempo li trattiamo? I trattamenti sono svolti in modalità manuali e/o elettroniche, nel rispetto di misure di sicurezza adeguate, da FASTWEB, in qualità di titolare, dai suoi Responsabili esterni dei trattamenti e da soggetti posti sotto la loro autorità e adeguatamente istruiti, nonché dagli altri destinatari sopra menzionati.

I dati sono trattati per il tempo utile alla formazione e per tutta la durata dei rapporti instaurati. Dopo la cessazione di tali rapporti, i dati sono trattati per un periodo massimo di 10 anni per l’espletamento di tutti gli adempimenti e gli obblighi di conservazione di legge e per la difesa, anche in giudizio, degli interessi di FASTWEB, in tal caso anche per l’ulteriore tempo necessario a concludere a ogni effetto le controversie insorte.

Quali sono i diritti degli interessati? In relazione ai dati personali trattati, l’interessato ha il diritto di chiedere l’accesso, la rettifica e la cancellazione degli stessi, la limitazione dei trattamenti che lo riguardano nonché di opporsi ai medesimi trattamenti e di chiedere la portabilità dei dati, nei limiti e secondo quanto previsto dagli artt. 15-22 del Regolamento.

L’interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Le modalità per presentare il ricorso sono indicate sul sito web istituzionale del Garante.

A chi può rivolgersi l’interessato? La sede di Fastweb S.p.A. è in Piazza Adriano Olivetti 1, 20139 Milano. Per l’esercizio dei loro diritti, gli interessati possono inviata una comunicazione anche ai seguenti punti di contatto: Fastweb Ufficio Privacy Piazza Adriano Olivetti 1, 20139 Milano - Indirizzo mail: privacy@fastweb.it - Fax: 02.4540.11757

In base all’art. 37 del regolamento UE n. 2016/679, Fastweb ha anche designato un Responsabile della protezione dei dati. I suoi dati di contatto sono: mail - dpo@fastweb.it, indirizzo Piazza Adriano Olivetti 1, 20139 Milano